Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’influenza è una malattia infettiva provocata da un virus che si presenta solitamente nei mesi invernali colpendo più della metà della popolazione mondiale. Come prevenirla e limitarne il contagio? Scopriamolo subito insieme!

Tosse, raffreddore forte, sinusite, laringite, febbre sono sintomi molto comuni che possono significare solo una cosa: influenza in arrivo! Essi si manifestano generalmente da uno a quattro giorni dopo l’infezione e si risolvono nel giro di una settimana, senza dover far ricorso a farmaci antibiotici (salvo che per casi particolari nei quali avviene una sovrapposizione batterica).

Ma come contrastare questo virus che ogni anno sembra colpire circa un miliardo di individui? Con la prevenzione ovviamente! In questo articolo abbiamo deciso di riassumere tutti i consigli necessari per ridurre la trasmissione dei germi nelle malattie influenzali. Non vi resta quindi che proseguire nella lettura!

Limitare il rischio di influenza stagionale

Esiste un metodo infallibile per scampare ai sintomi delle malattie influenzali di stagione? Purtroppo non è ancora stata trovata una cura miracolosa che possa eliminare del tutto l’influenza stagionale, ma di certo i vaccini anti-influenzali rappresentano un valido alleato per contrastarla. Oltre a questo è utile adottare alcune misure preventive molto efficaci nel ridurre ulteriormente il rischio di contagio che, se seguite regolarmente, possono portare a grandi risultati.

Potrà sembrare banale, ma il fatto di mantenere la distanza dalle persone malate è il primo passo da compiere per evitare il contagio, così come evitare di toccare gli oggetti utilizzati da coloro affetti dall’influenza stagionale. Se all’interno del vostro nucleo famigliare qualcuno ha avuto la sfortuna di beccarsi l’influenza, assicuratevi di disinfettarvi le mani e gli oggetti che potrebbero essere contaminati dai virus. Così facendo accelererete anche il processo di guarigione del vostro caro!

Come prevenire l’influenza stagionale?

La prevenzione è sicuramente l’arma più efficace per combattere qualsiasi malattia, anche la tanto temuta influenza stagionale. Essa fa parte delle malattie infettive acute e coinvolge l’apparato respiratorio (naso, gola e polmoni). Ma sapete cos’è che la rende davvero fastidiosa? Il fatto che sia sostenuta da alcuni ceppi virali che mutano costantemente, rendendoci incapaci di diventarne immuni! Di conseguenza un individuo nel corso della sua vita può contrarre l’influenza stagionale numerose volte, senza che il suo sistema immunitario sia in grado di difendersi.

Fatte queste considerazioni, viene spontaneo chiedersi quali siano le misure preventive da adottare per limitare le possibilità di incappare in questo malanno. Partiamo subito dalle più semplici! Innanzitutto è sempre buona norma lavarsi frequentemente le mani ed evitare qualsiasi forma di contatto con persone malate. Un altro passaggio necessario è quello di rendere più forte il sistema immunitario, in modo che possa auto proteggersi dall’insorgere dell’influenza. Come? Lo vediamo nel prossimo paragrafo!

Come rinforzare il sistema immunitario?

Quando le difese naturali dell’organismo sono forti, esse aiutano a contrastare le infezioni e a ridurre la potenza dei sintomi influenzali. Ecco qui di seguito i nostri consigli per rinforzare il sistema immunitario:

  • dormire almeno 7-9 ore a notte per non indebolire l’organismo
  • praticare una regolare attività fisica, anche moderata
  • esporsi ai raggi solari e trascorrere tempo all’aria aperta
  • mantenere una buona idratazione, non solo attraverso l’acqua, ma anche con tè, tisane, frutta e verdura di stagione
  • indossare un abbigliamento adatto alla stagione fredda
  • seguire uno stile alimentare sano e bilanciato, limitando zuccheri e cibi grassi in virtù di frutta e verdura

Sintomi dell’influenza stagionale

Ma come capire se si tratta di influenza stagionale o di un qualsiasi altro malanno? I sintomi tipici di questa malattia sono facilmente riconoscibili e si concentrano prevalentemente a carico delle vie respiratorie provocando tosse, raffreddore, mal di gola e lacrimazione. In generale si possono poi lamentare vari disturbi quali febbre, brividi, cefalea, dolori muscolari e senso di spossatezza prolungato.

Spesso però l’influenza può essere confusa con un semplice raffreddore o malessere, ma come fare a distinguerli? Il raffreddore si manifesta tipicamente con “sensazione di raschiamento in gola” o faringodinia, starnuti frequenti, rinorrea, lacrimazione, congestione nasale e malessere generale, tutti disturbi legati prettamente al naso e alla gola. I sintomi dell’influenza invece esordiscono in modo più intenso del semplice raffreddore e coinvolgono un po’ tutto l’organismo, con anche dolori muscolari e un senso di spossatezza talvolta invalidante.

Se anche voi siete stati colpiti dall’influenza stagionale, non preoccupatevi troppo, essa tende a risolversi nell’arco di circa una settimana. Ma se i sintomi vi stanno rendendo la vita impossibile, date un’occhiata al nostro shop online: abbiamo pensato per voi a tante soluzioni che potranno decisamente migliorare la vostra condizione!