Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I denti sensibili sono caratterizzati da stimoli dolorosi acuti e pungenti che si manifestano prevalentemente con l’assunzione di cibi dolci, acidi, caldi o freddi. Ma da che cosa derivano e come si possono curare? Lo scopriremo a breve!

Il fenomeno dei denti sensibili è tanto diffuso quanto fastidioso. Questo disturbo è caratterizzato dalla graduale esposizione della dentina, la parte più morbida e delicata del dente che si trova sotto lo smalto. Ma perché quando si introducono in bocca alimenti eccessivamente caldi, freddi, dolci o acidi si possono avvertire dolori? Ciò è dovuto al fatto che all’interno della dentina sono presenti tubuli che contengono numerose terminazioni nervose che, stimolate, provocano dolore acuto.

Oltre all’introduzione di determinati cibi, anche lo spazzolamento dei denti particolarmente vigoroso può causare fastidio gengivale, ma il disturbo deriva talvolta anche da altre cause. Siete curiosi di scoprire tutto sulla sensibilità dei denti? Non vi resta che proseguire nella lettura di questo articolo per togliervi ogni dubbio!

Cause dei denti sensibili

L’ipersensibilità dentale, o sensibilità dentale, è un problema molto comune che si manifesta soprattutto negli individui tra i 20 e i 50 anni d’età. Oltre a ciò che abbiamo già menzionato nell’introduzione, altre cause della sensibilità dentale possono essere riscontrate nell’usura dello smalto, dovuta da bruxismo o eccessiva frequenza e intensità nel lavaggio dei denti, così come dalla recessione gengivale, derivante da infiammazione o tecnica di lavaggio dei denti aggressiva.

Il primo passo per curare la sensibilità dentale quindi è quello di individuarne la causa principale. Essa può essere di origine naturale, come nel caso di quanto citato prima, oppure può derivare da una complicazione patologica. In queste circostanze una visita odontoiatrica potrà definire se vi siano carie, traumi dentali o esposizioni delle radici dei denti e presenze di tasche parodontali. Una volta definita la causa scatenante, sarà molto più semplice capire quali siano i possibili rimedi e far scomparire il dolore per sempre!

Come proteggere i denti sensibili?

Dopo essersi sottoposti a un’accurata visita odontoiatrica, il dentista potrà dare consigli riguardo le abitudini di igiene orale più adeguate a un soggetto che soffre di sensibilità dentale, che comprendono la tecnica di spazzolamento e il modo di lavare i denti. La scelta del giusto dentifricio è ideale per proteggere i denti dal disturbo della sensibilità dentale.

I parametri da valutare nella scelta dovrebbero prendere in considerazione lo sbiancamento dei denti, la protezione delle gengive, la freschezza, la protezione dello smalto, la multipla azione, la riparazione dei denti sensibili e il controllo del tartaro. In dubbio su quale sia il più idoneo alle vostre esigenze? Non esitate a chiedere consiglio al vostro dentista. Egli potrà suggerirvi le abitudini di igiene orale più adatte alla vostra situazione, la tecnica di spazzolamento maggiormente indicata e ogni quanto e quando lavare i denti.

Rimedi per i denti sensibili

Per curare la sensibilità dentale esistono numerosi rimedi naturali. Per prima cosa si consiglia di utilizzare dentifrici e collutori a base di fluoro e altre sostanze che possano migliorare l’integrità dello smalto. Dopodichè è importante scegliere un gel al fluoro da spalmare due o tre volte al giorno sui denti senza doverli risciacquare e prediligere dentifrici naturali a base di erbe e ricchi di oli essenziali.

Non esiste invece nessun farmaco in grado di curare i denti sensibili, ma se la causa di questo disturbo fosse di tipo infettivo grave, il dentista potrà decidere di prescrivere un antibiotico specifico. In questo caso però la terapia sarà finalizzata alla cura dell’infezione e non alla riduzione della sensibilità dentale.

Sensibilità dentale: come prevenirla?

Prima di pensare alle cure però, è doveroso ricordare che vi sono tantissime buone abitudini da adottare per prevenire la sensibilità dentale! Innanzitutto una buona igiene orale è quanto di più semplice ed efficace per evitare qualsiasi problema ai denti. In seguito bisogna prestare una grande attenzione anche all’alimentazione: seguire una dieta povera di zuccheri e ridurre il consumo di alimenti particolarmente acidi vi sarà di grande aiuto nella riduzione della sensibilità dentale!

Per quanto riguarda l’igiene orale invece sarà opportuno spazzolare i denti con frequenza e intensità adeguate, in maniera tecnicamente corretta e con uno spazzolino idoneo. Non scordate infine di passere regolarmente il filo interdentale senza danneggiare le gengive e di curare l’integrità dello smalto.

Vi siete fatti consigliare dal vostro dentista i migliori prodotti per la cura dei denti? Non perdetevi allora le numerose offerte presenti sul nostro shop online: nella sezione dedicata all’igiene orale troverete tutto ciò di cui avete bisogno!